close icon
newsletter icon Hsave iconppy Coders’Journal La newsletter delle nostre avventure
<<
Showgroup ()

La nuova frontiera dell’event planning: la piattaforma di Showgroup

Ideazione e sviluppo totale della piattaforma, dal design alla user experience, dall’integrazione di servizi esterni alla scalabilità per future evolutive.

Cerchi una soluzione simile?
// Cliente

Showgroup è una piattaforma digitale di event planning in cui trovano esposizione online circa 40mila utenti, una vasta gamma di provider, professionisti provenienti da diversi settori che vogliono entrare a contatto con chi sta organizzando un evento di diverso tipo. Il servizio è un vero e proprio punto di riferimento del settore, un network attivo sull’intero territorio nazionale.

Kickoff ()
// Strumenti
  • .Laravel
  • .Figma
  • .Miro
  • .Vision AI Google
  • .Google Sentiment
  • .Webpurify
Situazione

La piattaforma di Showgroup risultava essere inadatta nella gestione ottimale del traffico che giornalmente la utilizza. Proprio per questo motivo, il cliente aveva bisogno non solo di un prodotto aggiornato, capace di prendere in carico il traffico e garantire una gestione migliore delle attività, ma che fosse anche scalabile così da poter implementare future evolutive in modo più semplice.

Fra le caratteristiche imprescindibili da integrare la nuova piattaforma di Showgroup avrebbe dovuto riflettere un look&feel in linea con la brand identity, un ottimo livello di usabilità che garantisse un’interazione fluida al suo interno e l’integrazione di una serie di servizi esterni. Una particolare attenzione anche alle vetrine, i profili utente altamente personalizzati e ideati sulla stessa impronta di un social network.

Obiettivi
  • Costruire una piattaforma performante e capace di reggere il traffico crescente
  • Garantire una user experience ottimale per chiunque si interfacci con la piattaforma
  • Integrare funzionalità esterne come il sistema di pagamento all’interno della piattaforma per la gestione ottimale dei pacchetti
  • Rendere la piattaforma stabile e scalabile per le possibili evolutive a lungo termine e sorte in base alle necessità degli utenti e del cliente
  • Condurre test puntuali sull’intera piattaforma per garantire l’efficienza di ogni funzionalità
Attività ()

La piattaforma “WOW” di Showgroup: concepimento e sviluppo di una piattaforma complessa che ospita una media di 40 mila utenti

01. Il design sotto la stella della user friendly

Prendendo come trampolino di lancio le criticità della piattaforma, ci siamo focalizzati sull’ideare e, di conseguenza, mettere a terra una navigazione e un’esperienza utente migliori. Le funzionalità all’interno della nuova piattaforma sono le stesse ma le abbiamo riviste a 360°, ottimizzandole e rendendole più user friendly.

Abbiamo effettuato un’iniziale ma scrupolosa analisi dello stato originario della piattaforma, analizzandone i flussi principali per poterli poi riprodurre ottimizzati. Il tutto è avvenuto durante una serie di sessioni di co-design in cui abbiamo coinvolto attivamente gli stakeholder.

Per rendere possibile l’integrazione delle nuove funzionalità, ci siamo dedicati allo smontaggio dell’architettura informativa e degli user flows così da poter rimontare il tutto nella nuova piattaforma. Successivamente, sono stati esplicitati tutti gli user flows principali, suddivisi tra user e customer, concentrandoci soprattutto nella stesura del flusso di creazione di una nuova vetrina utente così da rendere il più fluido possibile il processo di on-boarding di nuovi customer interessati al servizio, e nel processo di ricerca dei professionisti, con attenzione alla resa responsive di tutto il processo.

Service Design
02. Equilibrio tra usabilità e cura del dettaglio

La parola d’ordine che ha guidato l’intera fase di user experience è stata intuitività.Così come la fase di UX, anche la fase di UI ci ha visto impegnati in un momento intenso di brainstorming e di moodboarding a diretto confronto con il cliente. Il risultato delle sessioni è stato il concepimento di un design fresco, innovativo e capace di ridisegnare la presenza online del brand.

La nuova brand image di Showgroup ora appare in una nuova veste data da una palette colori e look&feel improntati verso un appeal graficamente accattivante. Abbiamo centrato l’obiettivo iniziale: trovare un buon equilibrio tra usabilità e cura nel design grazie a scelte mirate ad alleggerire la schermata ma sempre attente a richiamare l’immagine caratterizzante di Showgroup.

Durante la fase di design, abbiamo portato avanti parallelamente anche la stesura della documentazione dettagliata sui requisiti di design che sarebbe stata di supporto durante la conduzione di attività di QA testing.

UI
03. Come abbiamo reso scalabile una piattaforma complessa

La principale condizione che abbiamo tenuto a mente durante l’intera fase di progettazione, in particolare nel backend, è stata la garanzia del normale funzionamento del servizio per le migliaia di utenti attivi quotidianamente in parallelo alla data migration all’interno della nuova piattaforma, dalle informazioni di ogni singolo utente ai vari pacchetti in cui si declina l’offerta del cliente, dalle diverse integrazioni con servizi esterni presenti all’interno della piattaforma al data tracking con Google Analytics e Google Tag Manager, dalla marketing automation con Klavyvo all’integrazione del gateway di Stripe per il pagamento delle prestazioni degli artisti.

Come richiesto dal cliente, abbiamo ottimizzato quest’ultima attività in modo tale che fosse scalabile per poter accogliere le eventuali modifiche future che il cliente vorrà apportare con le relative integrazioni per sistemi terzi. Ci siamo poi dedicati al backoffice della piattaforma che avrebbe dovuto sostenere il team interno di Showgroup durante le attività amministrative di routine. Ora, il team dispone di un pannello di controllo da cui è semplice accedere alle liste dei vari utenti, alle relative vetrine in veste di admin, esaminare, approvare o sospendere le vetrine create dagli utenti.

Il risultato finale è l’aver realizzato una piattaforma complessa e customizzata in ogni sua singola componente, con un’ottica rivolta sia all’utente finale sia al team interno.

Integrazioni e features
04. Il content control efficace con l’AI

Essendo una piattaforma estremamente popolata, il controllo dei contenuti caricati nelle vetrine diventa un’attività fondamentale per il team interno di Showgroup. A tal proposito, abbiamo implementato una serie di controlli circa la bontà di testi e immagini caricati dagli utenti servendoci dell’intelligenza artificiale.

Per il controllo delle immagini, abbiamo utilizzato Vision AI, applicativo Google che si occupa di analizzare la natura delle creatività caricate in ogni vetrina per individuare possibili elementi di violenza, razzismo ed oscenità. In base ai parametri restituiti da Vision AI, gli operatori di Showgroup possono decidere di approvare o meno i contenuti pubblicati dagli utenti nelle vetrine.

Anche per i testi abbiamo riservato la stessa scrupolosa attenzione. Utilizziamo Webpurify, un servizio di moderazione che scandaglia i copy in fase di approvazione per trovare eventuali turpiloqui. Parallelamente, ci avvaliamo del feedback dell’analisi di Google Sentiment che ne stabilisce la “magnitudo” del contenuto che, in caso di esito positivo, verrà approvato.

Quello dell’AI check è senz’altro un supporto prezioso per il team di Showgroup che in questo modo riesce a effettuare una prima scrematura dei contenuti durante la fase di approvazione e, di conseguenza, ottimizzare i tempi di analisi.

AI checker
05. Quality Assurance e beta testing del risultato finale

La piattaforma di Showgroup presenta un livello di complessità tecnologica non indifferente, e ciò ha richiesto la conduzione di test di vario tipo. Primo fra tutti, abbiamo condotto le attività di Quality Assurance (QA) per testare il corretto funzionamento della piattaforma in tutte le sue funzionalità. Abbiamo seguito un flusso ben preciso, così da essere il più puntuali possibile e, in caso di fallimento, abbiamo ripetuto l’esecuzione fino alla completa risoluzione.

Oltre alle sessioni di QA, abbiamo organizzato dei beta testing interni al nostro team così da raccogliere il maggior numero di esperienza utente variegate e feedback che hanno fatto emergere ulteriori criticità o aspetti da migliorare. La conduzione di diversi test, così come il coinvolgimento di un alto numero di utenti diversi fra loro, è stata un’attività necessaria per poter testare la validità di una piattaforma che, una volta messa online, avrebbe ospitato 40mila utenti che già la conoscevano sotto ogni aspetto.

loader-logo